11 Novembre 2024

Yamaha T Max 2025, ritorno al passato

Da 7 al 10 novembre si è svolto l’EICMA, acronimo di “Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo Accessori”, fiera che rappresenta oramai da molti anni un punto focale per tutti gli appassionati delle due ruote.
Una manifestazione delle due ruote a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.

Proprio in questa occasione è stato lanciato sul mercato il nuovo Yamaha T Max 2025, maxiscooter che non ha bisogno di presentazioni e che oramai da più di vent’anni detiene il primato come maxiscooter più bello e più sportivo di sempre.

Basti calcolare che da quando è stato introdotto sul mercato, nel lontano 2001, soltanto in Europa ne sono stati vendute oltre 350.000 unità.

Questa è l’annata del rinnovamento per il T Max sia sotto il punto di vista dell’elettronica ma soprattutto nel look.

Prima caratteristica che balza subito ai nostri occhi è rappresentata dal frontale, una nuova tipologia di doppi fari con luci di posizione integrate.

Molti affermano che con questo nuovo look la casa di Iwata abbia voluto tornare un pochino sul design del modello 2012/2016 che è in assoluto il più apprezzato al mondo.

Anche il posteriore è stato leggermente ritoccato.

Sono state introdotte anche delle novità nel cruscotto digitale che ora offre la scelta di tre nuovi layout.

Attraverso l’utilizzo dell’applicazione “Myride” si potranno leggere eventuali sms o messaggi in arrivo, ascoltare musica, ricevere mail e rispondere alle telefonate.

Per non parlare delle nuove funzionalità come il consumo di carburante, visualizzare dove è parcheggiato il nostro mezzo, i percorsi effettuati ed un dettagliato registro di guida.

Tutti i futuri possessori del nuovo Yamaha T Max potranno usufruire delle mappe complete del sistema “Garmin Navigation” attraverso l’utilizzo dell’applicazione “Garmin Motorize”, ovviamente sono presenti tutte le informazioni sul traffico.

Il motore resta lo stesso, un bicilindrico di 560 cc con una potenza di 35 kW (48 CV) e 55 Nm di coppia.

Sono stati perfezionati sia il sistema di scarico che il motore stesso, inutile dire che sarà un EURO5+.

Anche la frizione è stata migliorata, modificandone il setting sono riusciti a migliorarne l’accelerazione da fermo rendendola ancora più fluida.

Grossa novità è rappresentata dall’ABS Cornering, tecnologia più avanzata disponibile, serve a gestire la frenata e a mantenere la stabilità anche in curva.

Freno anteriore da 267 mm e posteriore da 282 mm, gli pneumatici restano invariati ed il peso del mezzo si attesta sui 219 Kg.

Ci saranno sempre due versioni, la versione “Tech Max” con parabrezza regolabile elettricamente, manopole e sella riscaldabili.

Ma la cosa più interessante del modello di punta è l’ammortizzatore posteriore regolabile.

Sul Tech Max è presente anche il sistema “TPMS” (Tyre Pressure Monitoring System) per tenere sempre sotto controllo la pressione degli pneumatici.

Scheda tecnica

Marca Yamaha
Modello T-Max 560
Allestimento T-Max 560 Tech Max (2025)
Categoria Scooter Ruote basse
Prezzo 15.699 €
Inizio produzione  2024
Fine produzione n.d.
Garanzia 3 anni
Optional n.d.

Misure

Lunghezza 2.195 mm
Larghezza 780 mm
Altezza 1.415 mm
Altezza minima da terra 135 mm
Altezza sella da terra MIN 800 mm
Altezza sella da terra MAX n.d.
Interasse 1.575 mm
Peso a secco n.d.
Peso in ordine di marcia 219 kg

Motore

Cilindrata 562 cc
Tipo motore termico
Tempi 4
Cilindri 2
Configurazione cilindri  in linea
Disposizione cilindri trasversale
Inclinazione cilindri n.d.
Inclinazione cilindri a V n.d.
Raffreddamento a liquido
Avviamento elettrico
Alimentazione iniezione
Alesaggio 70 mm
Corsa 73 mm
Frizione automatica
Numero valvole 4
Distribuzione bialbero
Ride by Wire si
Controllo trazione si
Mappe motore n.d.
Potenza 35 kW – 7.000 rpm
Coppia 55 Nm – 5.250 rpm
Emissioni Euro 5+
Depotenziata si
Tipologia cambio automatico con variatore
Numero marce
Presenza retromarcia no
Consumo medio VMTC 20,8 km/l
Capacità serbatoio carburante 15 lt
Capacità riserva carburante n.d.
Trasmissione finale cinghia

Ciclistica

Telaio Telaio in alluminio a doppio trave
Sospensione anteriore Forcella telescopica idraulica
Escursione anteriore 20 mm
Sospensione posteriore Monoammortizzatore regolabile con forcellone oscillante
Escursione posteriore 117 mm
Tipo freno anteriore doppio disco
Misura freno anteriore 267 mm
Tipo freno posteriore disco
Misura freno posteriore 282 mm
ABS
Tipo ruote integrali
Misura cerchio anteriore 15 pollici
Pneumatico anteriore 120/70 R15M/C 56H
Misura cerchio posteriore 15 pollici
Pneumatico posteriore 160/60 R15M/C 67H

Batteria

Batteria n.d.
Capacità n.d.
Autonomia e durata n.d.
Batteria secondaria n.d.

Modelli

Prezzo Cilindrata Potenza Peso a secco
T Max 560 2025 13.499 562 cc 35 kW (48 CV) 219 Kg
T Max 560 2025 Tech Max 15.699 562 cc 35 kW (48 CV) 219 Kg


Download Brochure

, , , , ,

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *