4 Maggio 2022

Yamaha TMAX 2022 si rinnova nel design e nella tecnologia

Dopo averlo annunciato con un video flash qualche tempo fa, Yamaha svela il nuovo T Max per il 2022.

La nuova versione mantiene la filosofia “sportiva” che gli è valsa il titolo di maxi-scooter più venduto.

La filosofia è cambiata profondamente nel 2020 inserendo un motore di cilindrata maggiore (passava da 530 a 560 cc).

Per il 2022 arrivano cambiamenti meno profondi per questa già ottava generazione: stessa meccanica e potenza (35 kW solo per la patente A2), ma nuova carrozzeria e molta più dotazione tecnologica.

E arriva anche la nuova versione del T Max “Tech Max”, ancora più equipaggiata del modello “base”.

I due maxi-scooter mostrano ora un nuovo design della scocca, molto più deciso e aggressivo rispetto ai modelli precedenti in cui questo aspetto era già stato comunque enfatizzato.

Un nuovo colore, più spensierato e allegro (“Extreme Yellow”), che si aggiunge al grigio opaco o al blu scuro disponibili per questa versione “2022”.

Anteriormente spicca la coppia di fari a LED più sottili e stilizzati dove si trovano gli indicatori di direzione e sempre nella parte anteriore il T Max presenta un nuovo cupolino che contribuisce al nuovo look e migliora il comfort di guida, grazie anche ad una sezione centrale più snella che migliora la mobilità del ciclista.

Al posteriore troviamo un esclusivo design T Max dell’ottica posteriore a forma di T, dove gli indicatori di direzione sono integrati per offrire un’immagine più fluida, che enfatizza le linee pulite e sportive.

I nuovi boomerang e i pannelli dello scudo posteriore ridisegnati si fondono perfettamente con il resto della nuova carrozzeria.

Nel frattempo, mentre l’aspetto nitido domina da davanti a dietro, Yamaha era determinata a migliorare l’ergonomia, il che è una buona notizia per gli utenti a cui mancava più comfort.

Il nuovo Yamaha T Max 2022 si propone con una posizione di guida più sportiva, mentre la sella è stata modificata allungandola e inserendo un pratico schienale per il pilota, con la zona dove poggia il piede ora un po’ più lunga.

Allo stesso tempo, il manubrio in alluminio forgiato cambia forma per adattarsi meglio al nuovo “triangolo” di posizione quando si sale in sella.

In pratica, il T Max ha ora più spazio per tutte le tipologie di clienti che vedranno in esso uno scooter più capace ed ergonomicamente “friendly”.

Yamaha T Max 2022, tecnologia al passo con i tempi

Yamaha non si è certo risparmiata per ammodernare tutta la strumentazione, forse un pò in ritardo rispetto ai suoi concorrenti.

Infatti abbiamo dovuto aspettare che questa ottava generazione del T Max trovasse uno schermo TFT da 7 pollici, connessione Bluetooth e Wi-Fi per poter connettere lo smartphone tramite l’Applicazione “MyRide”, che offre anche, come optional, il Garmin navigazione con mappa completa.

Dopo aver collegato il tuo smartphone, puoi utilizzare il joystick sul manubrio sinistro per selezionare le funzioni desiderate, tra cui la riproduzione di musica, la possibilità di ricevere notifiche, controllare il meteo locale e altro ancora.

Le cuffie collegate tramite Bluetooth sono necessarie per ascoltare musica o rispondere alle chiamate, mentre i messaggi possono essere visualizzati quando il T Max è parcheggiato.

Yamaha equipaggia il suo maxiscooter di punta con componenti di prim’ordine, come la chiave di prossimità “Keyless” che unifica gli interruttori per un’interazione più intuitiva, il tappo di accesso al serbatoio elettronico (senza bisogno di una chiave fisica).

Anche la parte ciclistica è stata rimodellata dotandola di un nuovo set di ruote a 10 raggi su cui sono montate una coppia di Bridgestone Battlax SC2.

Oltre a questi pneumatici sportivi ci sono anche i freni a disco con due pinze monoblocco con ancoraggi radiali e 4 pistoncini.

Le sospensioni, dal canto loro, offrono ora “impostazioni” leggermente più sportive.

A partire dalla forcella composta da steli di diametro 41 mm passando all’ammortizzatore posteriore con bielle.

Lo scooter è inoltre dotato della più recente tecnologia “full ride-by-wire” che consiste in un nuovo sensore di posizione dell’acceleratore (APSG) e un acceleratore collaudato (a chip Yamaha YCC-T).

Il nuovo sensore APSG sostituisce il tradizionale sistema di cavi e pulegge, è dotato di un magnete e di un sensore che rileva gli input dell’acceleratore e trasmette i dati all’YCC-T.

Tutto questo senza dimenticare la versione premium “Tech MAX”, dove la qualità va oltre con dettagli straordinari, come manopole e sedile riscaldati, (migliorati rispetto alla versione precedente), parabrezza regolabile elettronicamente e cruise control di serie.

Restate collegati sempre con noi per tutte le nuove news Yamaha T Max.

, , , ,

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *