13 Febbraio 2020

Nuovo Yamaha 560 2020, ancora più performante

Con la presentazione dell’ultimo modello di Yamaha T Max la casa di Iwata non si è smentita anzi, è riuscita a migliorare le prestazioni ai regimi medi e con la linea ancora più sportiva.

Ancora più aggressivo, con motore aggiornato a 560 in due versioni, T Max 560 e T Max Tech Max, questo per cercare di rimanere d’avanti alla concorrenza che ultimamente è diventata ancora più agguerrita.

La Yamaha ha voluto estremizzare ancora una volta la caratteristica principale che ha accompagnato questo maxi scooter fin da quando è nato, ovvero la sportività.

E’ stata rivisitata tutta la parte posteriore che risulta essere molto più aggressiva con il caratteristico stop a ” T “.

Sono state riviste le pedane per rendere ancora più comodo l’appoggio a terra dei piedi di chi lo guida, stessa cosa per il passeggero che risultano molto più facili da aprire.

Il lavoro più importante è stato fatto al motore pur seguendo la direttiva euro 5, è stato aumentato di 2mm l’alesaggio e le valvole di distribuzione che adesso sono da 27mm, ora i pistoni sono forgiati in alluminio.

Quindi, pur aumentando la potenza, gli ingegneri della Yamaha sono riusciti a rientrare nella normativa euro 5, certo, stiamo parlando di un incremento di 1,5Kw che non è molto.

Quindi adesso siamo arrivati a 35Kw a 7500 giri e la coppia che arriva a a un picco massimo di 55 Nm a 5250 giri/min, cosa più importante è data dal fatto che sono riusciti a ridurre i consumi del 10%.

Come dicevamo prima i modelli saranno principalmente due, quello standard che come dotazione rispecchia quella del vecchio DX ed il TECH MAX che ha in più il parabrezza regolabile in maniera elettrica, le manopole e la sella riscaldabili e il cruise control.

Il vano sotto sella è molto capiente e come il precedente modello offre la possibilità di alloggiare due caschi jet.

Lo abbiamo provato e possiamo dirvi che il carattere generale del T Max è rimasto invariato, facile nella guida con il motore che offre ottime prestazioni già a bassi regimi con un incremento in prestazioni fra i 3000 ed i 6000 giri motore.

La coppia del motore maggiorata offre un’allungata finale più ampia, tutto questo permette una ripartenza da fermo molto più pulita e fluida ma la cosa più entusiasmante è quando il conducente effettua il cambio di mappatura passando dalla “T-Mode” (più tranquilla) alla “S-Mode” (molto più sportiva).

Nel traffico risulta essere molto maneggevole e comodo e nei percorsi più liberi ha fatto vedere una quasi perfezione in traiettoria sui lunghi curvoni.

Il fatto di aver introdotto il cupolino regolabile permette all’aria di venire convogliata in maniera ancor più ottimale e lo scudo largo ripara ancora di più il passeggero da eventuale pioggia o freddo.

Passando a parlare dei freni possiamo dirvi che risultano essere ancora più pronti, certo, sarebbe stato meglio che fossero ancora più potenti ma l’ABS è stato tarato in maniera ottimale e risulta essere meno invasivo del precedente.

E’ stato migliorato anche il “TC” (Traction Control), anche nel caso in cui vi troviate in situazioni di forte disagio con piogge forti o manto stradale non del tutto liscio, il sistema è risultato essere molto graduale e affidabile.

passando ai consumi possiamo dirvi che si sono attestati attorno ai 20 Km con un litro, pur avendo usato anche ritmi più sostenuti.

Concludiamo questo articolo inserendovi la scheda tecnica con relativi prezzi.

PREZZO CILINDRATA POTENZA PESO SELLA
11.999 € 562 cc 47,58 cv 218 Kg 800 mm

INFORMAZIONI GENERICHE

Marca Yamaha
Modello T-Max 560
Allestimento T- Max 560 (2020)
Categoria Scooter Ruote alte
Inizio produzione 2019
Fine produzione n.d.
Prezzo da 11.999 € – franco concessionario
Garanzia 3 anni
Optional n.d.

MOTORE

Cilindrata 562 cc
Tipo motore termico
Tempi 4
Cilindri 2
Configurazione cilindri in linea
Disposizione cilindri trasversale
Inclinazione cilindri n.d.
Inclinazione cilindri a V n.d.
Raffreddamento a liquido
Avviamento elettrico
Alimentazione iniezione
Alesaggio 70 mm
Corsa 73 mm
Frizione automatica
Numero valvole 4
Distribuzione bialbero
Ride by Wire
Controllo trazione
Mappe motore n.d.
Potenza 48 cv – 35 kw – 6.750 rpm
Coppia 6 kgm – 55 nm – 5.250 rpm
Emissioni Euro 5
Depotenziata
Tipologia cambio automatico con variatore
Numero marce
Presenza retromarcia No
Consumo medio VMTC n.d.
Capacità serbatoio carburante 15 lt
Capacità riserva carburante n.d.
Trasmissione finale cinghia

MISURE

Lunghezza 2.200 mm
Larghezza 765 mm
Altezza 1.420 mm
Altezza minima da terra 125 mm
Altezza sella da terra MIN 800 mm
Altezza sella da terra MAX n.d.
Interasse 1.575 mm
Peso a secco n.d.
Peso in ordine di marcia 218 Kg

CICLISTICA

Telaio Telaio in alluminio a doppio trave
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Escursione anteriore 120 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante
Escursione posteriore 117 mm
Tipo freno anteriore doppio disco
Misura freno anteriore 267 mm
Tipo freno posteriore disco
Misura freno posteriore 282 mm
ABS
Tipo ruote integrali
Misura cerchio anteriore 15 pollici
Pneumatico anteriore 120/70R15M/C 56H
Misura cerchio posteriore 15 pollici
Pneumatico posteriore 160/60R15M/C 67H

BATTERIA

Batteria n.d.
Capacità n.d.
Autonomia e durata n.d.
Batteria secondaria n.d.
, ,

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *